Che cos'è la Caritas
"La Caritas è la carezza della Chiesa al suo popolo, la carezza
della Madre Chiesa ai suoi figli, la tenerezza, la vigilanza"

(Papa Francesco, 23 maggio 2013)                                

Storia

Nel 1970 Paolo VI sciolse la POA (Pontificia Opera Assistenza), che con le sue articolazioni diocesane ODA (Opere Diocesane Assistenza), era nata come organismo assistenziale erogatore di beni e servizi nel periodo cruciale della guerra e del dopoguerra e che operava come strumento della carità del Papa, dipendendo direttamente dalla Santa Sede.

Nel 1971 per volere del Paolo VI, la CEI istituì la Caritas Italiana, che come auspicato dal Papa poteva diventare uno strumento utile alla crescita del popolo di Dio. Nello spirito del Concilio Vaticano II, la Caritas poteva aiutare il raggiungimento di una maggior presa di coscienza da parte di tutta la comunità cristiana delle proprie responsabilità nei confronti dei bisogni dei suoi membri.

Questo passaggio non fu quindi solo un cambio di strutture, ma un vero cambiamento di sensibilità ecclesiologica. La Caritas diventa parte dell'identità del cristiano e della comunità ("...la caritas resterà sempre per la Chiesa il banco di prova della sua credibilità"Paolo VI) e non poteva più essere ricondotta solo ad alcune figure della Chiesa.

Statuto

Da qui la stesura dello statuto della Caritas Italiana che nel suo primo articolo racchiude il significato e la missione di questo organismo: "La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica."

Caritas Diocesana di Bologna

In seguito alla istituzione della Caritas Italiana, cominciarono a nascere le Caritas Diocesane e tra queste il 27 novembre 1977 la Caritas Diocesana di Bologna, In quella data infatti il Cardinal Antonio Poma istituì anche nella nostra Diocesi la Caritas, come organismo cui spettava il compito di coordinare e promuovere le iniziative ecclesiali relative al precetto evangelico della carità e la dotò di un suo statuto "ad experimentum". Dopo 10 anni il Cardinal Giacomo Biffi, appovò in via definitiva il nuovo statuto della Caritas Diocesana di Bologna. La Caritas Diocesana di Bologna è quindi un organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la carità nelle Parrocchie e nelle comunità in tutte le sue forme, è quindi l'espressione dell'impegno della Chiesa nella testimonianza di solidarietà verso le persone svantaggiate, per lo sviluppo dell'uomo, la giustizia sociale e la pace.

Le principali finalità della Caritas di Bologna sono:

a) Sensibilizzare la comunità e i singoli cristiani a porre la carità come motivo centrale della vita e della missione della Chiesa,

b) Promuovere lo sviluppo del volontariato quale espressione della solidarietà umana e della testimonianza di catità, curandone la preparazione e la formazione permanente.

c) Coordinare i gruppi caritativi e assistenziali di aspirazione cattolica, promuovendone il collegamento e stimolandone il rinnovamento in conformità ai bisogni emergenti.

d) Favorire la nascita e lo sviluppo delle Caritas Parrocchiali quali strumenti pastorali per la promozione e l'animazione della testimonianza della carità nei territori di appartenenza.

e) Studiare i bisogni cresenti sul territorio e le loro cause; stimolare gli interventi delle istituzioni civili in ordine alle loro responsabilità.

h) Indire, organizzare e coordinare in collaborazione con le altre Caritas diocesane ed i coordinamenti nazionali ed internazionali e con organismi pubblici, interventi di emergenza in caso di calamità.